Indicazioni essenziali valide per tutti:
- prendere visione degli orari: https://www.ing.uniroma1.it/orari-delle-lezioni;
- per chi ha già un indirizzo @studenti.uniroma1.it iscriversi ai corsi che si intende frequentare (https://corsidilaurea.uniroma1.it ) utilizzando la piattaforma scelta dal docente (in genere Classroom oppure E-learning) reperendo l'informazione sulla bacheca del docente (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cerca/docente);
- per le lezioni in presenza prenotarsi seguendo le istruzioni disponibili sul portale Sapienza (https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza);
- nelle ore non coperte da prenotazione (in aula o in biblioteca o in sala lettura) si lascia la sede;
- in aula NON si utilizza il posto riportato sulla prenotazione, ma si riempie la fila a partire dai posti più difficilmente raggiungibili ovvero si seguono le differenti indicazioni fornite dal docente.
Istruzioni aggiuntive per studenti non ancora iscritti
- accedere al sistema di prenotazione delle aule https://prodigit.uniroma1.it/prenotazioni/prenotaaule.nsf/home utilizzando le credenziali Infostud (matricola e password)
- accedere al link, messo a disposizione sulla pagina del Docente (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cerca/docente), per seguire le lezioni in modalità sincrona online
Comportamento all'interno degli spazi di Facoltà
- è necessario seguire sempre la segnaletica
- è necessario tenere sempre la mascherina
- è necessario disinfettare le mani all'ingresso nell'aula
- non è consentita la presenza in Facoltà negli orari e negli spazi per i quali non si dispone di una prenotazione specifica;
- non è consentito stazionare nel chiostro o negli altri spazi aperti, ma solo transitarvi
- è vietato togliere la mascherina in tutta la cinta muraria di San Pietro in Vincoli
- si deve stare a distanza e non creare assembramenti, soprattutto nelle scale anti-incendio, nel chiostro, in prossimità dei punti di acquisto dei generi alimentari
- non si possono consumare pasti e snack nelle aule.
L'adeguamento progressivo delle presenti indicazioni verso una situazione di maggiore normalità dipenderà in larga misura dalla collaborazione di tutti voi e dalla partecipazione responsabile al comune impegno per garantire al contempo la frequenza delle lezioni e la sicurezza sanitaria degli allievi, dei docenti, del personale tutto e delle loro famiglie.